Il Sistema educativo italiano: come funziona l’istruzione in Italia

by blanca rosero
0 comment

 

Il Sistema educativo italiano per chi viene da fuori pu? sembrare difficile da capire.

In realt? ? molto semplice ed ? stato formato con l?idea di garantire a ogni studente di proseguire gradualmente verso una maggiore autonomia nello studio.

A che et? il bambino pu? entrare all?asilo nido?

I genitori che per motivi di lavoro non possono rimanere con i propri figli, dai 3 mesi ai 3 anni di et?, si da la possibilit? di affidarli agli Asili nido.

Gli Asili Nido sono delle strutture autorizzate pubbliche e private in cui potete lasciare in piena sicurezza i vostri figli se non avete parenti a cui affidarli durante la giornata lavorativa.

Vi informo che anche per quest?anno potrete richiedere il Bonus Asilo nido 2018.

Com?? organizzato il sistema educativo italiano?

Il sistema educativo ? attualmente organizzato cos?:

  • Da 3 a 6 anni si frequenta la scuola dell’infanzia, prima chiamata scuola materna, che non e obbligatoria;
  • Dai 6 agli 11 anni si frequenta la scuola primaria;
  • Dagli 11 ai 14 anni si frequenta la “scuola secondaria di primo grado”, le Medie, sono tre anni di studio che terminano con un esame di Stato.

Si conclude cosi il primo ciclo d?istruzione.

Al termine di questo primo ciclo di studi i ragazzi saranno chiamati a scegliere in quale Istituto iniziare il secondo ciclo di studi.

  • Dai 14 ai 19 anni, della durata di 5 anni si frequenta la ?scuola secondaria di secondo grado?, il Liceo.

Per i ragazzi che decidono di non frequentare il liceo perch? vogliono specializzarsi per la necessit? di trovare subito un lavoro, viene data la possibilit? di frequentare istituti tecnici di istruzione e formazione professionale (IFP).

Dopo aver preso il diploma al termine del secondo ciclo di studi, lo studente potr? iscriversi all?Universit? o Accademia che desidera, per l?avvio della sua carriera professionale.

L?istruzione ? obbligatoria dai 6 anni fino al compimento dei 16 anni, poi sar? volont? dello studente continuare e finire il Liceo scelto con l?esame di maturit? e prendere il diploma.

Nel caso in cui non si decida di proseguire nel percorso scolastico, al termine del periodo di istruzione obbligatoria viene rilasciato all?allievo una dichiarazione attestante l’adempimento dell’obbligo di istruzione.

Per registrare il proprio figlio a scuola?

Voglio ricordare che a causa del gran numero di richiedenti, pu? risultare difficile trovare il posto per il proprio figlio in un asilo o in una scuola pubblica o privata.

Vi consiglio di iniziare a cercare l’istituto con molto anticipo per riservare il posto all?anno successivo. Questo soprattutto per chi cambia scuola.

Dovrete accedere al servizio online, che ormai ogni scuola fornisce, e fare la registrazione inserendo tutti i vostri dati personali e del bambino.

Se avete bisogno di aiuto nella richiesta di iscrizione del vostro bambino/a, contattaci qui.

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.