Ciao amici di noistranieri, oggi ti spiegherò cosa è e come poter fare una delega per ritiro documenti.
Che significa? Significa che puoi mandare una persona di tua fiducia a ritirare un documento di cui necessiti se non ne hai la possibilità:
ad esempio se hai avuto un incidente, sei anziano, invalido, o semplicemente hai avuto un imprevisto e non puoi andare.
In questo caso puoi decidere tu stesso chi mandare!
Basta consegnargli una delega scritta e firmata da te.
Non sai come fare? Non temere, in questo articolo vi spiegherò cosa è e come fare per scriverla in caso di necessità.
COSA E’ LA DELEGA PER RITIRO DOCUMENTI?
La delega è regolamentata dalla legge 191/98.
La delega per ritiro documenti non è altro che un foglio scritto da colui che dovrebbe ritirare il documento ma ne è impossibilitato,
in questo modo può delegare una persona di fiducia a ritirare i documenti al suo posto.
Per potere usufruire della delega per ritiro documenti bisogna essere un cittadino italiano o straniero regolare, in base al tipo di documento che devi ritirare, ad esempio se si tratta di documenti da ritirare presso il tribunale, è importante che tu abbia legalizzato i tuoi documenti.
La delega deve essere inoltre firmata dal delegante, quest’ultima deve essere autentica, per cui presso alcuni enti bisognerà autenticarla dinanzi un testimone, cioè un funzionario dell’ente in questione. Questo si può verificare nel caso di anziani che devono delegare una persona di fiducia, ad esempio il figlio, per potere ritirare beni economici.
In questo caso come si autentica la firma? Bisogna che, sia il delegante che il delegato, si rechino al comune muniti di documento di delega e documenti di identità, e firmare dinanzi al funzionario.
Solitamente si delega il figlio, il compagno o la compagna, o una persona di fiducia. Se si tratta di un documento importante da ritirare presso il tribunale potrebbe essere delegato l’avvocato stesso per il ritiro.
La delega deve contenere la chiara volontà da parte di colui che la scrive di volere delegare quella determinata persona per quel determinato documento.
Si può usare la delega per vari motivi, sia sanitari ad esempio per la ritira di referti medici o analisi, sia per altre tipologie di documenti, ad esempio per andare a ritirare documenti in banca, in tribunale, a scuola, al comune, all’Agenzia delle entrate, all’INPS, ecc…
La cosa importante è che, oltre la firma originale, la persona che mandiamo a ritirare i documenti abbia con sé una copia dei documenti di identità della persona che “sostituisce”; in alcuni casi è necessario avere non una copia ma un documento originale quindi sarebbe opportuno informarsi sempre prima di mandare il delegato a ritirare.
COME SCRIVERE LA DELEGA?
Gli elementi fondamentali che bisogna inserire nella delega sono:
- Dati del delegante, cioè di colui che è impossibilitato ad andare a ritirare i documenti. Solitamente, quindi, nome, cognome, data di nascita e codice fiscale.
- Dati del delegato, cioè della persona che andrà a ritirare i documenti al posto vostro. Anche in questo caso includono nome, cognome, data di nascita e codice fiscale.
- La precisa autorizzazione da parte del delegante a ritirare quel preciso documento.
- Firma, la quale deve essere autentica; in alcuni casi deve essere autenticata da un funzionario del comune, sarà quindi necessario che il delegante si rechi al comune con la delega e la firmi dinanzi un funzionario che farà da testimone.
- Data.
- Documenti di identità e codice fiscale sia originali sia una fotocopia, di entrambi.
Di seguito troverai dei modelli già impostati per potere scrivere la tua delega personale, in modo tale da semplificare il lavoro a chi deve scrivere quest’ultima limitandosi a completare gli spazi mancanti con i propri dati.
Se si tratta di documenti generali quindi documenti sanitari, documenti presso le Poste Italiane, della scuola o per ritirare ISEE, presso i carabinieri, il consolato ecc… Bisogna compilare il seguente modello:
>>>Modello Documenti Generale<<<
Quando, invece, si tratta di documenti per motivi sanitari, ad esempio se sei stato in ospedale, se devi ritirare delle analisi ma sei impossibilitato poiché non ti senti bene, non ti sei ancora ripreso del tutto o semplicemente non puoi andare, allora puoi delegare un familiare o una persona di fiducia a ritirare le analisi al posto tuo seguendo questo modello di modulo:
>>>Modello Documenti Sanitari<<<
Se hai la necessità di ritirare dei documenti presso l’INPS e non puoi recarti per motivi personali, puoi delegare tramite il seguente modulo una persona di fiducia che ritirerà i documenti per te.
Nel caso in cui i documenti che bisogna ritirare si trovano in questura o in prefettura, puoi delegare una persona di fiducia, quest’ultima si deve presentare munita del modulo che troverai di seguito e di documenti di identità sia del delegante che del delegato. In questo caso i documenti di identità devono essere legalizzati. Il modulo di delega deve essere scritto e firmato dal delegante.
>>>Modello Documenti Tribunale<<<
Quando il ritiro di un documento si deve effettuare presso il comune di appartenenza, ad esempio: se devi ritirare lo stato di famiglia, o il certificato di matrimonio, documenti catastali, ecc… il modulo sarà quello riportato di seguito:
>>>Modello Documenti Comune<<<
Se i documenti sono situati presso l’Agenzia delle Entrate, ad esempio documenti sui tuoi tributi o documenti emessi dalla commissione tributaria, potrai utilizzare il seguente modello per delegare una persona di fiducia accompagnato dai documenti di identità.
>>>Modello Documenti Agenzia Entrate<<<
Allora cari amici di noistranieri, per quanto riguarda la delega per ritiro documenti questo è tutto!
Se avete trovato interessante il nostro articolo, continuate a seguire per rimanere sempre informati! anche per ulteriori dubbi o difficoltà non esisate a scriverci o commentare. I nostri contatti li trovate qui:

Seguici sui social

Se l’articolo è stato utile e vuoi offrire un caffè per sostenere il Sitoweb, clicca qui per le donazioni! su PAYPAL
Vi ringraziamo per l’attenzione