Al giorno d?oggi un buon Curriculum Vitae pu? fare la differenza.
? la vostra descrizione: chi siete, cosa avete fatto fino a quel momento e le vostre competenze professionali.
Inviando il Curriculum Vitae dovete far capire all?Azienda a cui siete interessati che non potrebbero e non dovrebbero far a meno di voi. In pi? o meno due pagine dovete presentarvi in modo chiaro, preciso e semplice.
Non date niente per scontato perch? presentando un perfetto Curriculum Vitae avete pi? possibilit? di essere contattati per un colloquio e alla fine essere assunti. Dovete destare la curiosit? dell?azienda in maniera efficace.
Seguendo i miei consigli compilerete un perfetto CV europeo e troverete subito lavoro!
Come creare un perfetto CV europeo?
Vi consiglio di creare il vostro Curriculum Vitae utilizzando il formato europeo. Crearlo ? molto semplice.
Partite con l?idea che dovete descrivere voi stessi.
Fondamentale ? la scelta della foto che volete inserire. Non ci crederete ma molte Agenzie prendono molto in considerazione la scelta della foto che mostrate, per una questione di presenza.
- Iniziate scrivendo i vostri dati personali: nome, cognome, indirizzo di residenza, telefono, indirizzo e-mail, la nazionalit? e qualsiasi altra informazione;
Il secondo punto sar? quello fondamentale perch? ? in base alle vostre esperienze precedenti che verrete valutati idonei da chi vi offre il lavoro.
- Scrivere la propria esperienza professionale che vi pu? rendere interessanti agli occhi della commissione che valuta il vostro CV. Non scordate di scrivere il periodo, da quando a quando, avete svolto l?esperienza lavorativa o il tirocinio; per essere precisi ? utile scrivere anche l?indirizzo del lavoro;
- Scrivete la vostra formazione e istruzione che avete svolto fino a quel momento: liceo frequentato e universit? e andranno bene anche la partecipazione a corsi di formazione con i vari attestati conseguiti;
La conoscenza di pi? lingue vi dar? un?opportunit? in pi? di essere scelti.
- Scrivete la vostra lingua madre e il livello delle altre lingue conosciute;
- Descrivete con parole semplici le proprie competenze comunicative, organizzative e gestionali;
- Le competenze digitali sono molto importanti: spiegate la vostra abilit? con il computer e le competenze che possiedete (utilizzo di programmi gestionali, Office, Excell, ecc.);
- Descrivete infine ulteriori informazioni che riteniate essere utili per ottenere il lavoro.
Non sottovalutate l?importanza di una buona presentazione.
Cercate di descrivervi in modo interessante. Cliccando qui troverete un formato precompilato che pu? aiutarvi a farvi un?idea su come impostare il perfetto Curriculum Vitae europeo.
Spero che vi sia stata utile e buona fortuna per la ricerca del lavoro!